I METODI DIDATTICI

APPROCCIO EMPIRICO

 

Qui troverai tutte le informazioni riguardanti i seminari offerti dal Centro Studi Michel Hardy. Troverai una descrizione dettagliata di tutti gli appuntamenti in calendario e una visione completa dei vari tipi degli eventi, accreditati dalla FAIP-counseling (ogni eventuale titolo professionale viene conferito in concordanza con le leggi italiani vigenti).

I METODI DIDATTICI

L’attività didattica privilegia un metodo che consente ai partecipanti di conoscere i principali strumenti dell’Approccio Empirico, fra cui la capacità d’indagine empirica con il singolo, la gestione efficace del gruppo e l’applicazione operativa degli strumenti empirici.
Verranno utilizzati metodi attivi che consentono al partecipante di essere protagonista del suo processo di apprendimento attraverso la sperimentazione continua e supervisionata da parte dei docenti accreditati e del tutor preposto.

I metodi didattici sono articolati in:
DIDATTICA D’AULA: prevede lo svolgimento di lezioni frontali sulle tematiche e sugli strumenti di intervento, esercitazioni in piccoli gruppi con discussione di casi, role-playing e analisi di situazioni professionali concrete.
LAVORI DI GRUPPO: i partecipanti suddivisi in piccoli gruppi hanno il compito di “fotografare” alcune situazioni attraverso interviste, incontri, ricerche e materiale bibliografico, consentendogli così di avvicinarsi al mondo dell’esercitazione pratica, esperienziale e corporea che compone la metodologia dell’approccio empirico.
LAVORO EMOTIVO-CORPOREO: ogni appuntamento formativo prevede momenti di integrazione corporeo-emotivi in funzione della tematica proposta. Lo studente impara a relazionarsi con una consapevolezza corporea diversa, integrando il lavoro emotivo attraverso diverse tecniche di auto-ascolto, di osservazione di sé, di respiro e di rilascio emotivo.
TESTIMONIANZE: sono previsti interventi di professionisti affermati nei vari ambiti professionali dell’Approccio Empirico, che, attraverso il racconto delle loro esperienze, aiutano i partecipanti ad avvicinarsi alla realtà del mondo del lavoro sistemico e a comprendere quale sia il ruolo e l’agire quotidiano di chi vi opera.
TUTORAGGIO: una supervisione individuale, in forma di assistenza individuale day-by-day, momenti di condivisione e consigli pratico/teorici saranno dispensati dalle persone del dipartimento didattico.
INCONTRI INDIVIDUALI: in Analisi Empirica saranno fornite ad ogni studente dal direttore scientifico del Centro Studi Michel Hardy o da un incaricato nominato dallo stesso.