CORSO DI FORMAZIONE CONTINUA – valevole per l’anno calendario in corso
.
FORMAZIONE ONLINE 2023
Docenti: Michel Hardy e Charles Hauser
La dinamica dei Sé e il Voice dialogue
La Formazione Continua 2023 è dedicata all’integrazione nell’Approccio Empirico di una nuova tecnica e metodo di counseling, spendibile sia nella vostra vita di tutti i giorni sia con i vostri clienti: La Dinamica dei Sé e il Dialogo delle voci (chiamata anche Voice Dialogue). Attraverso un inedito passaggio didattico esploreremo il modello della dinamica dei vari Sé o schemi di energia che influenzano la nostra vita, conducendo a scelte che variano secondo la nostra personale posizione della dinamica degli opposti. Una scomposizione e approfondimento di tutte le caratteristiche Yin e Yang che si declinano in sub-personalità, che – se vissute in eccesso – portano ad aumentare il rifiuto verso le posizioni che rinneghiamo dentro di noi. Ciò significa che accentuano la trappola, ossia l’eccesso di quelle energie primarie presenti in noi stessi e in cui ci identifichiamo. Una esplorazione poliedrica del nostro sentire e la sperimentazione di un metodo, il Voice Dialogue, che permette di poter dar voce a queste nostre sub-personalità e comprendere le loro antitetiche “ragioni”, in modo da aumentare la ricchezza espressiva a nostra disposizione. Un viaggio che stupirà per la puntualità con cui parlerà di voi, di ciò che siete, da dove venite e di dove volete andare. Un’immersione nella apparente dualità per far risaltare l’unicità di ognuno di noi. Si tratta come sempre di un seminario esperienziale e non soltanto conoscitivo, prerogativa dell’Approccio Empirico. Come esperto Voice dialogue e dinamica dei Sé, ci accompagnerà Charles Hauser che la maggior parte di voi conosce bene come Docente dell’Accademia Light e del seminario Il Linguaggio dell’Anima. Un ulteriore opportunità di aggiornarsi professionalmente, per ampliare la propria conoscenza di sé e per acquisire strumenti inediti da proporre all’interno del Counseling con Approccio Empirico.
Come ogni anno si sta avvicinando il nostro appuntamento di Formazione Continua, riservato a chi si è già diplomato con noi In veste di Counselor, che anche questo anno si svolgerà ONLINE. Vi ricordo che tale appuntamento è obbligatorio ai fini della legge quadro (14.01.2013 n°4, G.U. 26.01.2013) rispetto alle professioni non regolamentate di cui la professione del Counselor fa parte. Lo potrai seguire comodamente da casa tua, senza doverti spostare o affrontare spese di viaggio o di alloggio.
Si tratta di un appuntamento formativo, l’unico dell’anno accademico, che costituisce inoltre una straordinaria occasione per rivederci e a vivere una nuova puntata dell’Approccio Empirico. Oltre alla obbligatorietà, a pena di essere sospeso dal titolo di Counselor, dopo la vostra terza assenza, la Formazione Continua vuole ricreare la magia del cerchio che per anni vi ha sostenuto e nutrito al fine di incrementare il vostro bagaglio personale e professionale. Questo appuntamento nasce con l’intento di condividere il vostro stato da Counselor e nel contempo conferirvi nuovi stimoli per la crescita personale. Essi, in un secondo momento poi, diventeranno strumenti inediti da utilizzare nel lavoro con i vostri attuali o futuri clienti.
• La formazione continua prevista dalla legge 4, infatti, costituisce la miglior garanzia per ogni vostro possibile cliente di trovare sempre professionisti aggiornati e al meglio delle loro competenze, di qualunque ambito il Counselor provenga. Tale formazione annuale necessita anche a chi non esercita in maniera attiva, al fine di non doversi trovare con un titolo disconosciuto. Qualora volesse rientrarne in possesso poi, avrebbe bisogno di sostenere un esame di riabilitazione. Mantenere le proprie competenze aggiornate costituisce non soltanto un atto dovuto dalla legge ma soprattutto un impegno morale per ogni persona in possesso di un diploma da counselor. La FAIP-Counseling ci chiede, come ogni anno, di inviarle i registri presenza della nostra formazione continua entro e non oltre il 30 Dicembre. Vi confermiamo, quindi, che la segnalazione di una vostra eventuale formazione mancata per l’anno in corso verrà inoltrato entro tale data. La FAIP-Counseling ci riconferma che, dopo il terzo appuntamento mancato, sarà sospeso sia dai registri FAIP sia dalla CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia del Lavoro).
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
al solo seminario è di € 260,00 se saldata entro 50gg prima dell’inizio dello stesso, mentre dopo quella data è di € 351,00 . Entrambi gli importi sono anche pagabili in 2 comode rate, qualora lo desiderassi, basta che invii una mail a contabilita@michelhardy.it. In questo caso le rate PRE 50 gg sono di euro 130,00 e POST 50 gg sono di euro 175,50 pagabili in due mesi consecutivi.
Per chi è iscritto alla MH-Academy, la Formazione Continua è opzionale (per quanto caldamente consigliata per la natura inedita dei suoi contenuti) e può usufruire del prezzo scontato “pre 60gg” anche dopo la scadenza dei termini.
PER PARTECIPARE AL SEMINARIO È INDISPENSABILE:
- Iscriversi tramite il modulo di iscrizione
2. versare la quota di partecipazione tramite BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO intestato all’Assoc. Cult. SIDAE IBAN: IT 34 F 0888 3370 7001 3000 131053; Il pagamento in loco può essere effettuato soltanto dopo un apposito benestare della Segreteria didattica locale.
Il pagamento in loco può essere effettuato soltanto dopo un apposito benestare della Segreteria didattica. Grazie!
CLAUSOLA RESCISSORIA: per ogni disdetta fino a 3gg prima del tuo arrivo, ti sarà riconosciuto il 70% dell’importo versato, di cui 50% rimborsabile e 20% in forma di un bonus seminaristico (da consumarsi entro un anno). Dopo di che la quota dell’importo rimborsabile ti viene trasformata interamente in un bonus seminaristico. Tutto ciò per non farti perdere il tuo investimento in nessun caso!
IL MATERIALE DA PORTARE: dell’abbigliamento comodo e calze antiscivolo anche davanti lo schermo; carta e penna; un materassino Yoga per i lavori per terra
ORARI: Il seminario ONLINE inizia venerdì alle ore 15:30 e termina domenica con il pranzo (13:30 circa). Gli orari sono: venerdì ore 15.30 – 20.00; sabato ore 9.30 – 13.00 e 15.30 – 20.00; domenica ore 9.30 – 13.30; tutti gli orari sono intervallati da pause adeguate.
Il lavoro serale, ossia le attività dopo cena (provviste solo per la serata di sabato), inizia alle 21.30 ed è opzionale e quindi NON obbligatorio per il raggiungimento della quota formativa.
TI ASPETTIAMO!
[/restrict]